PREMESSA
Ogni persona nel corso della propria esistenza, si è organizzata per affrontare la vita. Ognuno di noi attraverso il proprio carattere, le proprie esperienze, la propria storia, ha costruito idee, premesse, comportamenti, modelli relazionali, utili ad interpretare i vari ruoli, ad assolvere i propri compiti, a raggiungere i propri obiettivi.
Di tanto in tanto, tuttavia, accade qualcosa di inaspettato. Un cambiamento nella nostra vita, un sintomo fisico o psicologico, un trauma, un problema che riguarda una persona a noi cara...
In questi momenti le nostre certezze, i nostri modelli, i nostri punti di riferimento, sembrano vacillare. Prevale un senso di smarrimento, di fragilità, di confusione e un corredo di sentimenti ed emozioni legate all'esperienza insorta nella nostra vita.
In questi momenti può essere utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta .
I MOMENTI CRITICI
I momenti in cui ci si sente in crisi con se stessi e/o con il proprio mondo relazionale, sono fisiologici e capitano a tutti. Spesso non sono collegati a vere e proprie patologie, tuttavia, in qualche caso, producono sintomi fisici o psicologici che causano sofferenza, provocano un disagio, limitano la percezione del proprio benessere.
QUANDO CONSULTARE UNO PSICOTERAPEUTA
E' utile consultare uno specialista quando ci si rende conto di avere bisogno di un parere competente, libero da pregiudizi, teso a promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie modalità di funzionamento psichico e di relazione, all'interno di un clima empatico, collaborativo, non giudicante.
In altre parole quando si desidera affrontare le proprie difficoltà, per le quali i tentativi di risoluzione, finora adottati, si sono rivelati inefficaci.